Alan Sorrenti Età

Alan Sorrenti Età:- Alan Sorrenti è un cantante e cantautore italiano. È nato a Napoli il 26 marzo 1947, ma sua madre era gallese e quindi ha trascorso la maggior parte della sua giovinezza ad Aberystwyth, in Galles. Di conseguenza, parla e canta correntemente sia l’inglese che l’italiano. La carriera di Sorrenti inizia nei primi anni Settanta. Il suo album di debutto, Aria, è stato pubblicato nel 1972, seguito da Come un antico turibolo all’alba di una città desolata nel 1973. Ha registrato molti album con il suo gruppo folk/rock progressivo Saint Just e da solo.
La vita privata e sentimentale del celebre artista è da tempo sotto gli occhi di tutti. In realtà, ha avuto un legame duraturo con la modella americana Tony Lee carland, con la quale poi è finita in cattiva salute. Nel 1983, il musicista fu sorpreso nella sua proprietà di Morlupo da una donna svedese. Fu la moglie a spaventarlo. I poliziotti dovettero intervenire a seguito di un’accesa conversazione. In quell’occasione fu anche arrestato per aver scoperto piccole quantità di eroina.
Iniziò la sua carriera come artista di rock progressivo sperimentale, producendo due eccezionali album intitolati “Aria” (1972) e “Come un vecchio incensiere all’alba di un villaggio deserto” (1973), in cui mostrò sorprendenti poteri vocali. In seguito, problemi alla gola e forse il desiderio di popolarità lo spingono ad aderire al movimento pop, incidendo una decina di singoli, il più popolare dei quali è “Figli delle stelle” (1977). Gli appassionati di musica progressiva sono invitati a dare un’occhiata ad “Aria”, in particolare ai 20 minuti di serpeggiante suite progressiva della title track.
Il suo debutto discografico si intitola Aria. Sulla base di questo risultato, nei due anni successivi pubblica altrettanti album: come un antico incensiere al mattino di un insediamento nel deserto e che porta il suo nome. Dopo Sienteme, It’s Time to Land arriva il disco che avrebbe trasformato la sua vita e la sua carriera, Sons of the Stars, entrato negli annali della musica americana. A causa dell’arresto per detenzione e spaccio di droga nel 1983, che lo ha tenuto lontano dalle scene per molto tempo, la sua carriera si è interrotta bruscamente.
Alan Sorrenti Età:- 67 anni
Nel 1972 esce il suo album di debutto, intitolato Aria. Poi, dopo qualche tempo, ne pubblicò un altro dal titolo Come un antico incensiere all’alba in un villaggio desolato. Entrambi gli album appaiono dominati dalla musica rock. Successivamente, decide di concentrarsi sulla musica pop, ottenendo successo con canzoni come Figli delle stelle nel 1977 e L’unica donna per me nel 1979. Con quest’ultima vince anche il Festivalbar, affermandosi come uno dei cantanti italiani più riconosciuti non solo nel nostro Paese, ma anche all’estero.
Nel 1976, Alan Sorrenti inizia a pubblicare canzoni più evocative del genere dance. Alla fine del 1979 ottenne un grande successo europeo con il brano “Tu sei l’unica donna per me”, che da allora è stato tradotto in diverse lingue. Alan ha rappresentato l’Italia con la canzone “Non so che darei” all’Eurovision Song Contest del 1980. Dopo “What’s Another Year” di Johnny Logan, che vinse la competizione, questa canzone divenne uno dei singoli più venduti dell’anno nell’Europa continentale e in Scandinavia. Alan ha cantato “Non so cosa darei” per rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest del 1980.
L’album Radici fu pubblicato nel 1992. Si tratta di una compilation di due brani inediti rielaborati. Nel film compaiono James Senese, Tony Esposito, Phil Manzanera e sua sorella Jenny Sorrenti. Nel 1997 pubblica l’album Miami, che segna il suo ritorno alla EMI e contiene molti dei suoi successi nella loro forma originale e nuovi brani. Nel 2003 pubblica Sott’acqua.
Dopo aver raggiunto un enorme successo, Alan Sorrenti entra in un periodo della sua vita non proprio ideale. In realtà, nel 1983 viene arrestato. Nel 1983 torna nel mondo della musica quando, tra lo stupore di tutti, decide di esibirsi al Festival di Sanremo. Dal 1992 fino ai primi anni Duemila, incide una serie di brani propri. Dopo il devastante terremoto in Nepal, Alan decide di organizzare un viaggio di beneficenza nelle zone colpite.
Arriva a Napoli con un look completamente nuovo e un nuovo obiettivo: diventare un cantante. Inizia quindi un percorso artistico caratterizzato da un’estetica rock e sperimentale. Pubblica il suo album di debutto, Aria, nel 1972, e il secondo, Come un antico incensiere all’alba di un insediamento nel deserto, l’anno successivo. Dopo una lunga carriera di rock progressivo, Alan si dedica al pop, ottenendo il successo soprattutto grazie a due canzoni: Figli delle stelle del 1977 e L’unica donna per moi del 1979. Con quest’ultima, inoltre, vinse il Festivalbar.
Il brano si piazzò al sesto posto, ma dopo “What’s another year” di Johnny Logan, fu uno dei singoli più venduti dell’anno nell’Europa continentale e in Scandinavia. Nel 1976 Alan Sorrenti modifica la sua tecnica, rendendo i suoi brani più orientati alla danza. Il suo brano “Sei l’unica donna per me” divenne un grande successo in Europa verso la fine del 1979. Da allora è stato cantato in diverse lingue.
